Non è l'ora in cui mi sono svegliata stamattina, ma sono gli anni che compiamo, oggi, questo blog ed io.
1734 post (compreso questo)
5913 commenti
250.000 visite
da più di 100.000 visitatori diversi
Sei anni, ragazzi! E' un'età ragguardevole per un luogo virtuale, specialmente per un luogo dove si parla dei fatti miei.
I fatti di una trentacinquenne che se li sente tutti addosso, porca paletta, e in certe occasioni se ne sente persino il doppio! :-O
Va beh. Il post autocelebrativo era d'obbligo. Auguri a noi. Torneranno i tempi in cui, in occasioni come queste, festeggiavamo alla grande.
11/10/13
10/10/13
Blogpal: vi presento Dada Crea!
Come raccontavo a fine settembre, mi sono iscritta a un'iniziativa di scambio e condivisione tra blogger.
L'iniziativa era questa.
La mia abbianata è la bravissima Dajana, del blog Dada Crea!
Dajana è una creativa multiforme, le sue creazioni spaziano dal cucito, al ricamo, alle decorazioni, alla cucina artistica.
Ecco una breve panoramica di ciò che, tra le sue creazioni, mi ha colpito maggiormente. Mi sono mantenuta solo sui tempi recenti, degli ultimi mesi, ma vi suggerisco di andarvi a spulciare per bene il suo blog, perché è davvero pieno di meraviglie! :-D
Il post originale lo trovate QUI
L'iniziativa era questa.
La mia abbianata è la bravissima Dajana, del blog Dada Crea!
Dajana è una creativa multiforme, le sue creazioni spaziano dal cucito, al ricamo, alle decorazioni, alla cucina artistica.
Ecco una breve panoramica di ciò che, tra le sue creazioni, mi ha colpito maggiormente. Mi sono mantenuta solo sui tempi recenti, degli ultimi mesi, ma vi suggerisco di andarvi a spulciare per bene il suo blog, perché è davvero pieno di meraviglie! :-D
***
Questo fiocco nascita, ad esempio, è bellissimo!
A forma di maglietta, con tanto di colletto! Un'idea da prendere in prestito senz'altro!Il post originale lo trovate QUI
***
Questo tableau appartiene a tutto un lavoro di preparazione delle decorazioni per un matrimonio, e l'ho trovato simpaticissimo.
Nel POST DETTAGLIATO trovate tutto il resto, dai libretti per la messa, ai regalini per intrattenere i bambini. Un sacco di idee meravigliose!
***
Altra idea magnifica è questa!
Un modo graziosissimo per riutilizzare le scarpine dei bambini piccoli che passano di taglia prima ancora che riescano a rovinarle! QUI il post originale col tutorial passo passo.
***
Non conoscevo Dajana prima di questa iniziativa e devo ammettere di essere contenta di aver partecipato, perché mi ha permesso di scoprire il suo blog che è, ripeto, davvero un pozzo di idee! :-D
09/10/13
08/10/13
Abilità da tre-enni
"Mamma, guarda!"
"Oh, ma che brava, Angelica! Hai poggiato il cucchiaio sul bicchiere!"
"Sì, sì! Io lo so fare, perché ho tre anni!"
"Ah, capisco... quindi è una cosa che si fa solo a tre anni?"
"Sì sì! Poi quando tu muori, e nasci di nuovo e poi fai tre anni, lo sai fare anche tu!"
Aspetterò con impazienza.
"Oh, ma che brava, Angelica! Hai poggiato il cucchiaio sul bicchiere!"
"Sì, sì! Io lo so fare, perché ho tre anni!"
"Ah, capisco... quindi è una cosa che si fa solo a tre anni?"
"Sì sì! Poi quando tu muori, e nasci di nuovo e poi fai tre anni, lo sai fare anche tu!"
Aspetterò con impazienza.
07/10/13
Il mio sorriso di oggi
Leggere una notizia non allarmante, ma preoccupante.
Mandare un sms e ricevere in risposta una telefonata.
Parlare, sdrammatizzare, chiacchiarare per 7 minuti.
Solo 7 minuti.
Eppure, sono sufficienti per stamparmi un sorriso addosso.
Mandare un sms e ricevere in risposta una telefonata.
Parlare, sdrammatizzare, chiacchiarare per 7 minuti.
Solo 7 minuti.
Eppure, sono sufficienti per stamparmi un sorriso addosso.
05/10/13
...e ora si fa sul serio.
Mi accingo a curare la seconda revisione del testo del NUOVO.
Rispetto alla prima stesura, ne ho già ampiamente stravolto e modificato il finale, eliminando circa 40 pagine (i cui argomenti saranno trattati meglio e più ampiamente nel terzo libro che ho deciso di chiamare amichevolmente "ilterzo", tutto attaccato e minuscolo). Ora lo rileggo tutto da capo per amalgamarlo meglio.
In formato A5, già impaginato, ma senza frontespizi, dediche, pagine vuote di separazione, ringraziamenti ecc, il NUOVO è a 446 pagine. Immagino che "da libro" saranno quasi 460. Quasi il doppio rispetto al primo volume.
Mi chiedo: il terzo e ultimo libro dovrà arrivare a 700 pagine, o mi mantengo su queste quantità? ;-)
A parte gli scherzi... ho capito una cosa: io voglio davvero scrivere. Più lo faccio e più mi rendo conto che è l'unica mia attività che mi fa stare sempre bene, che mi fa sentire sempre viva e vivente.
Rileggendo ciò che ho scritto sei mesi fa, sarei voluta tornare indietro nel tempo ad abbracciarmi. E non mi capita quasi mai di pensare questo di me.
Rispetto alla prima stesura, ne ho già ampiamente stravolto e modificato il finale, eliminando circa 40 pagine (i cui argomenti saranno trattati meglio e più ampiamente nel terzo libro che ho deciso di chiamare amichevolmente "ilterzo", tutto attaccato e minuscolo). Ora lo rileggo tutto da capo per amalgamarlo meglio.
In formato A5, già impaginato, ma senza frontespizi, dediche, pagine vuote di separazione, ringraziamenti ecc, il NUOVO è a 446 pagine. Immagino che "da libro" saranno quasi 460. Quasi il doppio rispetto al primo volume.
Mi chiedo: il terzo e ultimo libro dovrà arrivare a 700 pagine, o mi mantengo su queste quantità? ;-)
A parte gli scherzi... ho capito una cosa: io voglio davvero scrivere. Più lo faccio e più mi rendo conto che è l'unica mia attività che mi fa stare sempre bene, che mi fa sentire sempre viva e vivente.
Rileggendo ciò che ho scritto sei mesi fa, sarei voluta tornare indietro nel tempo ad abbracciarmi. E non mi capita quasi mai di pensare questo di me.
04/10/13
Il ladro di colori
"Oggi un bambino si è preso i miei colori"
"Ma chi? Un tuo compagno?"
"Sì. Io stavo colorando e lui è arrivato e si è preso i miei colori"
"Ma tu guarda che dispettoso. E tu che hai fatto? Lo hai detto alla maestra?"
"No. L'ho inseguito fino al suo posto e me li sono ripresi"
Sono sempre più convinta che sarebbe indispensabile tenere delle webcam sempre accese in ogni aula di scuola materna. Poi succedono certe scenette come queste, e i genitori se le perdono!
"Ma chi? Un tuo compagno?"
"Sì. Io stavo colorando e lui è arrivato e si è preso i miei colori"
"Ma tu guarda che dispettoso. E tu che hai fatto? Lo hai detto alla maestra?"
"No. L'ho inseguito fino al suo posto e me li sono ripresi"
Sono sempre più convinta che sarebbe indispensabile tenere delle webcam sempre accese in ogni aula di scuola materna. Poi succedono certe scenette come queste, e i genitori se le perdono!
03/10/13
Meglio del nagivatore
Mi dicono spesso che sono brava a dare le indicazioni stradali. Credo che sia la verità.
Solitamente le mie indicazioni stradali sono complete di dettagli e punti di riferimento che la maggiorparte della gente tralascerebbe. Invece, siccome io per prima ho bisogno, spesso, di punti di riferimento per memorizzare le strade e i percorsi, sono molto generosa nel darli agli altri.
E' vera anche un'altra cosa. La mia cittadina, per quanto grande, popolosa e ampia, continua a mantenere una mentalità "da paese". Le strade non hanno quasi mai i nomi. I numeri civici sono solo abbellimenti dei prospetti dei palazzi. Le indicazioni stradali si danno con il nome "conosciuto" della strada, non con quello ufficiale, e le vie sono quasi sempre "la strada di X", dove X è il bar, il negozio, la scuola, l'ufficio pubblico, il monumento, il supermercato noto che si trova in quella strada. Per cui, se un forestiero arriva e chiede dove si trova, ad esempio, Via Roma, in genere lo guardano come se fosse pazzo. Chissà se in questa cittadina esiste davvero una Via Roma (*).
Una mia amica, quindi, che viene dall'altro capo del mondo (leggasi, dal lato opposto di Palermo rispetto alla mia cittadina), dovendo fare una commissione dalle mie parti, prende carta e penna, mi telefona e scrive diligentemente tutte le indicazioni che le do, perché io sono meglio del navigatore.
(*): Esiste. E' la strada di uno dei 3 cinema. ;)
Solitamente le mie indicazioni stradali sono complete di dettagli e punti di riferimento che la maggiorparte della gente tralascerebbe. Invece, siccome io per prima ho bisogno, spesso, di punti di riferimento per memorizzare le strade e i percorsi, sono molto generosa nel darli agli altri.
E' vera anche un'altra cosa. La mia cittadina, per quanto grande, popolosa e ampia, continua a mantenere una mentalità "da paese". Le strade non hanno quasi mai i nomi. I numeri civici sono solo abbellimenti dei prospetti dei palazzi. Le indicazioni stradali si danno con il nome "conosciuto" della strada, non con quello ufficiale, e le vie sono quasi sempre "la strada di X", dove X è il bar, il negozio, la scuola, l'ufficio pubblico, il monumento, il supermercato noto che si trova in quella strada. Per cui, se un forestiero arriva e chiede dove si trova, ad esempio, Via Roma, in genere lo guardano come se fosse pazzo. Chissà se in questa cittadina esiste davvero una Via Roma (*).
Una mia amica, quindi, che viene dall'altro capo del mondo (leggasi, dal lato opposto di Palermo rispetto alla mia cittadina), dovendo fare una commissione dalle mie parti, prende carta e penna, mi telefona e scrive diligentemente tutte le indicazioni che le do, perché io sono meglio del navigatore.
(*): Esiste. E' la strada di uno dei 3 cinema. ;)
02/10/13
Una alla volta
Poco a poco, giorno per giorno...
...una stanza alla volta...
...riuscirò a venirne a capo di questo borde££o, che è casa mia...
...una stanza alla volta...
...riuscirò a venirne a capo di questo borde££o, che è casa mia...
01/10/13
L'amicizia è...
...avere una tartaruga.
(Coi capelli viola)
Non posso pensare alla faccia della maestra, quando ha scritto la didascalia! :-D
Non posso pensare alla faccia della maestra, quando ha scritto la didascalia! :-D
Iscriviti a:
Post (Atom)