31/08/25

Lucy goes to the mountain

Cieli azzurri, aria fresca, immersione nella natura, cibo buono, acqua che scorre, vita che fluisce e qualche parentesi di yoga.
E piedi a mollo a qualsiasi fiumiciattolo nei paraggi.

Sono una creatura del mare che ha capito il modo con cui interfacciarsi con la montagna. Ho messo da parte la paura e la diffidenza che mi avevano accompagnato finora, trasformandoli in cauto timore reverenziale; ciò che ho ricevuto in cambio è stata una delle esperienze migliori degli ultimi tempi, in cui mi sono sentita libera ma protetta, forte ma minuscola, in pace con me stessa e tanto, tanto grata.



25/08/25

Il dolore

Io soffro di dolori vari e costanti che, tra fasi acute e fasi latenti, mi accompagnano ormai da alcuni anni.
I miei dolori sono sempre stati eclettici e variegati, hanno investito un po' tutte le parti del mio corpo, specialmente le articolazioni, ma la loro area preferita è quella che va dalla mano destra alla spalla e al collo.
Sindrome (borderline non operabile) di tunnel carpale; rizoartrosi, epicondilite, episodi infiammatori acuti con edema, infiammazione della cuffia dei rotatori, contrattura del trapezio, più probabilmente qualcos'altro che non ricordo.

Nessuno ha mai capito che ca##o ho, nessun medico, di medicina tradizionale e non. Sono tante piccole cose che si sommano, si condizionano a vicenda e soprattutto provando ad aggiustarne una se ne sfascia un'altra, come mi è probabilmente successo trattando la rizoartrosi e finendo per innescare l'infiammazione di alcuni muscoli della spalla perché ho inconsciamente smesso di usarne altri.

Io ritengo di poterci convivere. Mi sono ormai rassegnata già da un po'. Non ho nulla di sufficientemente grave tale da richiedere un intervento medico vero e proprio, quindi va bene, lo accetto e basta.

C'è una cosa, però, che ho capito di non tollerare, ed è proprio il dolore in sé.
Sono disposta ad accettare di non poter più fare certe cose, di dovermi esercitare con costanza per tenere attivi quei muscoli che mi aiutano a mantenere stabili le articolazioni lasse, sono disposta ad indossare tutori durante il giorno e durante la notte, sono disposta a stare attenta, ad essere cauta, a concentrarmi prima di fare certi movimenti per essere sicura di farli in sicurezza, ma il dolore non lo sopporto proprio più.
Non sono più disposta a sopportare le fasi acute di questa cosa che non si capisce che cosa è.
Il dolore fisico mi annebbia proprio la mente, condiziona i miei pensieri, le mie decisioni, la mia meditazione.
Mi sono accorta che invece di ripetere in mente il mantra che mi è stato assegnato, me ne sto lì a sentire il dolore.

Ecco, avessi la possibilità di esprimere un desiderio, chiederei di non sentire dolore.

21/08/25

Sempre coi papà

Non voglio entrare nel merito dell'influenza che possono avere certi discorsi, certe frasi, certi concetti espressi dai genitori in presenza dei loro figli, perché purtroppo l'influenza c'è anche quando non vengono esplicitamente espressi, e vabbè, tutti abbiamo diritto ad andare in terapia per colpa dei nostri genitori prima o poi.
Ma la vera domanda che mi faccio è: ma se sei venuto a prendere tua figlia al centro estivo, e lei è già pronta per andarsene, scarpe ai piedi e zainetto sulle spalle, perché ti attardi a raccontare alla maestra (cioè io - povera me) la storia della tua vita e di quanto avresti voluto fare un certo tipo di studi e invece ti sei lasciato condizionare dai tuoi genitori e quindi vorresti che tuo figlio più grande facesse un certo tipo di studi non rendendoti conto di come tu stia esattamente replicando per tuo figlio quello che hai dovuto subire tu dai tuoi genitori? Va bene tutto, io ascolto e annuisco, ma perché lo racconti a me che aspetto che tu ti levi di torno per poter chiudere e tornarmene a casa? 
Perché?!

Non succede con tutti i papà, ma quando succede è con un papà.
Da tre giorni apro questa pagina, convinta di scrivere qualcosa, qualcosa di simpatico, accattivante, che faccia sorridere, e poi resto qui a fissare il post vuoto, chiudo e rimando a momenti migliori. 
Poi magari durante la giornata mi viene qualche idea, o mi succede qualcosa di vagamente simpatico e mi riprometto di scriverlo, ma poi me lo dimentico.

Quindi oggi scrivo questo post finto per dire che non ho argomenti su cui scrivere un post.
Come la so impiattare io la fuffa, nessun altro.

18/08/25

La fede

Non saprei se è perché è quella che non ne ha un ricordo "suo", ma solo per racconti o fotografie, o se è solo per sua indole, ma Angelica è stata da sempre quella più curiosa sul matrimonio con suo padre, sulla fine ecc.
Parlando e chiacchierando d'altro, siamo andate a menzionare la fede nuziale. Quando ha saputo che io la mia ancora la conservo, è rimasta sconvolta. Come se le avessi detto che conservo il Graal dentro il cassetto delle mutande.
L'ha voluta vedere, ci abbiamo ragionato su insieme: sulla misura (che ormai per me è troppo larga perché da allora sono dimagrita parecchio), sull'incisione al suo interno, sul peso (facendo anche un calcolo veloce e ignorantissimo su quanto ci potremmo ricavare vendendola) ecc.

Non so quando Schroeder abbia smesso di indossare la sua, non ricordo se lo avesse già fatto prima di andarsene di casa. Proprio perché ero dimagrita e rischiavo di perderla, io avevo smesso di indossarla già da un po', ma ricordo perfettamente che avevo ripreso a metterla proprio qualche mese prima che succedesse quel che è successo. Forse per me era stato un gesto scaramantico di cui non ero consapevole, chissà.

Alla fine l'abbiamo rimessa al suo posto. Bene rifugio casomai le cose dovessero mettersi male (ma non troppo male, ché mica pesa mezzo chilo)

16/08/25

A ferragosto io scrivo

Probabilmente è perché c'è una strana congiuntura astrale o forse è colpa della sinergia tra la proporzione tra dì e notte, la temperatura, il pensiero dell'imminente ritorno ai doveri di sempre (che siano scolastici o lavorativi, anche se questa cosa la avvertivo anche quando non studiavo già più e non lavoravo ancora, quindi propendo per una spiegazione "esterna" più che interna), sta di fatto che a ferragosto io scrivo.
Esattamente a ferragosto del 1996 ho iniziato a scrivere "Ballerina scalza".
Esattamente a ferragosto del 1998 ho iniziato a buttar giù la prima bozza di quella porcata colossale e incompiuta che sarebbe diventata "Buongiorno Luna". E tipicamente a ferragosto o giù di lì mi son messa a lavorare sulle tutte le sue millemila revisioni.
A volte ci penso.
Quanta fatica inutile, quanto accanimento, quanta ostinazione a scrivere e riscrivere una cosa che evidentemente non aveva nessuna ragione di esistere, ché altrimenti non sarebbero state necessarie tutte quelle revisioni e riscritture. Con lo stesso tempo e impegno ci scrivevo 5 romanzetti decenti, forse.

Vabbè, ma siccome - appunto - c'è probabilmente una forza magica che mi tiene in suo potere in quel giorno lì, io ieri - ferragosto - ho ripreso in mano un racconto che avevo iniziato qualche mese fa e che non ero ancora riuscita a terminare nonostante avessi già chiaro in testa cosa doveva succedere. Me ne frego dello spoiler, tanto vi vedo che ogni giorno siete all'incirca una ventina di lettori che chissà chi siete e - ma pure voi siete strani, eh - perché vi ostinate a continuare a leggere questi miei sproloqui, ma mi sto perdendo... Il racconto, dicevo.
In primavera mi ero fermata al momento in cui avrei dovuto costruire la morte accidentale di un bambino. Ok, lo so, è una cosa molto crudele, ma non sono sicura che sia quello il vero motivo per cui non sono riuscita a scriverla. E' che proprio tutto il progetto fa acqua da tutte le parti.
Non per niente il racconto era arrivato a 13 pagine (perché ad allungare il brodo con roba inutile io sono bravissima). L'ho tagliato bruttamente fino ad arrivare a 9. Troppe scene inutili, troppi discorsi inutili.
Però la scena del bambino non sono ancora riuscita a scriverla.

Questo progetto era una trilogia di racconti (due dei quali li ho già scritti e terminati) che dovevano diventare una specie di romanzetto breve perché tutti e tre i racconti sono legati tra loro. Ma niente da fare, non ci riesco ancora.

Il ferragosto mi scatena la scintilla della creatività letteraria, ma poi mi scontro con la mia incapacità.
Chissà che cos'è davvero che mi triggera così.

15/08/25

Le confluenze

Stamattina mi sono fatta una pedalata rinvigorente tra le 7.30 e le 11 del mattino, prima dell'ora del caldo.
Ho seguito il corso del fiume Dora per tornare nel punto esatto dove affluisce nel Po. C'ero già stata qualche anno fa, ma lo avevo fatto seguendo il Po.
La Dora mi sta simpatica, l'ho già detto, mi ci rivedo molto, le somiglio un pochino soprattutto nel suo repentino passare da un flusso rapido e turbolento ad uno pacato e disteso.
Chissà cosa pensa, la Dora, quando dopo mille peripezie si tuffa nel corso largo e lento del Po. Lo fa quasi con l'inganno, proprio dopo una curva, quasi a volerlo cogliere di sorpresa.
Chissà se vorrebbe un "effetto sorpresa" conflittuale, cogliere l'altro alla sprovvista per potersi trovare in vantaggio, oppure se è una sorpresa del tipo che gli arriva alle spalle, gli chiude gli occhi e gli chiede "Ci sono?" all'orecchio, baciandogli subito dopo il collo per farsi indovinare.
A me quel luogo è sempre sembrato magico, l'emblema della pace, del compromesso, dell'accettazione reciproca tra entità diverse e legate tra loro.



13/08/25

Una luna di miele

 E' durata solo 24 ore o forse anche solo 22, ma è proprio quel che è stato.

Un giorno (quasi) intero da passare insieme a raccontarci le cose che non c'eravamo raccontati, a darci le carezze che non c'eravamo dati, a ridere delle risate che non avevamo potuto fare insieme.

Dopo più di due settimane lontani, il Capitano ed io siamo stati di nuovo insieme. 

Ci siamo ricaricati per poter affrontare altri 11 giorni (i prossimi) in cui staremo lontani geograficamente.

Una luna di miele breve, senz'altro, ma davvero dolce e confortante.

10/08/25

Si riparte

Stasera si riparte.
Da un paio d'anni in qua è diventato più difficile e doloroso, non so perché.

09/08/25

E' passato un anno

Non me n'ero neanche accorta. Con il post di ieri, abbiamo fatto un anno intero di nuovo di blog attivo. 
Bisogna festeggiare.

Magari il prossimo anno.

ADDENDUM DI RETTIFICA: Non è vero, ho visto meglio e il primo post, l'anno scorso, l'ho scritto il 14 agosto. Mi sembrava strano, anche perché so perfettamente il perché quel giorno ho voluto ricominciare a scrivere qui. Vabbè, a ulteriore dimostrazione di quanto io sia ormai rinco%ionita totale.

08/08/25

La nuova adepta

E' iniziato quasi per scherzo, o almeno io la vedevo così. 
Il secondo o terzo giorno di permanenza in Sicilia, chiacchierando con i miei genitori e i miei zii, lancio la sfida a mia zia di raggiungermi l'indomani mattina alle 6 per fare yoga insieme.
L'ha fatto, ma alle 6 è dura per me che ho il corpo allenato, figuriamoci per una donna di 67 anni in sovrappeso che l'ultima volta che si è mossa è stato durante il saggio ginnico della quinta elementare.
Mi ha chiesto di rifarlo nel pomeriggio.

E da allora l'ha continuato a fare. In due settimane 4 lezioni, che sono molte di più di quanto fanno alcuni miei allievi. E me l'ha chiesto lei.
E stamattina mi ha persino "fatto un regalo".

E' ovvio che il contesto non è dei migliori, anzi, è tra i peggiori nel campionario dei contesti in cui non è possibile praticare yoga: gente che passa e spassa (ci mettiamo in soggiorno perché lo spazio è qui), gente che le telefona, il marito che viene a sedersi e guardare ecc...
Però l'ha fatto e soprattutto io ho notato un progresso, non tanto nella mobilità, quanto nell'entrare nella lezione. La prima volta mi chiedeva tutto, qualsiasi cosa, commentava ogni indicazione, non chiudeva gli occhi e non è riuscita a fare il rilassamento perché si muoveva in continuazione.
Alla quarta lezione era stesa in Shavasana ad occhi chiusi, in silenzio, ad ascoltare la sua respirazione diaframmatica (dopo aver finalmente scoperto dove si trova, cosa è e come si usa).

Andandosene ha commentato con suo marito che io le ho detto che è stata brava. Lì ho capito.

Terza di quattro figli, reietta tra le femmine. Bistrattata e sottostimata dai genitori davanti a tutti, persino davanti a me da bambina.
Ha passato una vita intera a sentirsi dire "Cretina", finalmente qualcuno - io - le diceva che è brava.
Mi ha fatto molta tenerezza.


07/08/25

L'estetista Diggiù

Per alcuni anni, ho avuto sempre la stessa estetista, cugina della mamma di una compagna di mia figlia. Simpatica, brava e onesta, come può essere onesta una che lavora in nero in casa sua. Ma di che parlamo? Il 95% delle estetiste lavorano in nero in casa propria, e alcune lo fanno anche nei ritagli di tempo libero dal lavoro in regola in un centro estetico. E' la consuetudine.

Per un paio d'anni dopo essermi trasferita a Torino ho continuato ad andare sempre da lei, a Bagheria, perché prima del covid riuscivamo a tornare giù abbastanza spesso e mi faceva piacere mantenere con lei il rapporto personale e professionale. Come sempre, per fare una ceretta, ci metteva 60-75 minuti. Perché il tempo di scioglimento della cera è quello che è, ma lei lavorava molto "alla bagherese": con calma, con le chiacchiere, le confidenze, il dibattito anche su argomenti di un certo peso - e non sono sarcastica - perché la relazione con la cliente va creata e nutrita. Insomma, quando andavo da lei sapevo benissimo che era mezzo pomeriggio.

Poi la pandemia, non siamo più scese per più di 6 mesi consecutivi e, subito dopo, con la mia situazione lavorativa non riuscivo più a garantire un viaggio ogni 6-8 settimane, per cui mi sono trovata anche un'estetista a Torino.
Brava, simpatica e onesta esattamente come di cui sopra. Originaria della Puglia, ma ormai da sufficiente tempo al nord tale da averne assimilato l'ottimizzazione dei tempi.
Ricordo lo shock la prima volta che sono andata, a constatare che mi aveva fatto la ceretta in 45 minuti. Assurdo. Che ci facevo, adesso, con quel tempo libero?
Per almeno 5 anni è stata la mia estetista, e quindi anche quella delle mie figlie.

Poi ho cambiato casa, da Torino ovest mi sono trasferita a Torino Nord e, se l'estetista che si trovava a Torino sud-ovest valeva ancora la pena il viaggio, dalla casa nuova proprio no. Ci sono andata una volta: 1 ora per andare, 45 minuti di ceretta, 1 ora per tornare. 
No, con tutto l'affetto e la stima del mondo, no.

Mi sono trovata un'estetista brava, simpatica e onesta sempre in quel modo che ormai sappiamo bene a meno di 1 km da casa. Del nord in tutti i sensi: ceretta completa in 40 minuti. E' diventata la nostra nuova estetista, mia e delle ragazze.

Ma il mese di luglio, per me, è sempre un mese complicato perché lavorando al centro estivo sono occupata tutti i giorni tutto il giorno, e avendo il fidanzato fuori dalle mura domestiche (dovendo quindi cercare anche di incastrare i nostri incontri senza poterci affidare al senso di sicurezza del "tanto non si scappa" che dà la convivenza) è stato impossibile prendere appuntamento con lei prima di partire per le vacanze in Sicilia.
Quindi l'idea geniale! Ricontatto l'estetista di Bagheria.
Baci, abbracci, come stai e sei sempre uguale, ma quanto è cresciuta tua figlia, ma pure la tua ormai è una donna ecc.
Ieri pomeriggio, quindi, ho trascorso l'intero pomeriggio a riassaporare la lentezza del gesto, la calma che tanto che altro hai da fare? Lo scambio di confidenze, aggiornamenti sulle reciproche vite, pettegolezzi e condivisione di punti di vista.

Magari non sempre, però ho pensato che ogni estate potrei pure pensare di tornarci dall'estetista Diggiù. Che sì, l'efficienza, ma è anche piacevole farsi fare una ceretta e scoprire che alla fine è passata un'ora e mezza.

06/08/25

Ancora ci penso

"E quinni te so' rimasto solo io?! Mecojoni...!"
Così Gandalf ha commentato la notizia della fine dell'amicizia con l'Amica Palermitana.

Sì, Gandalf e lei erano gli unici due amici che mi sono rimasti in Sicilia.
L'amicizia con l'Amica Palermitana era durata quasi 15 anni, in effetti si era già incrinata da almeno 2 anni, ma la risoluzione definitiva, bilaterale e - da parte mia ben chiara - è avvenuta solo questa primavera, poco prima di Pasqua.
Lei si è improvvisamente resa conto che non aveva più voglia di ascoltarmi; io ho capito che non avevo più voglia di sentirmi in dovere di ascoltarla. 
Mi dispiace, certo. Mi manca un po'. Ma forse il più grande torto che le ho fatto in questi anni è stato quello di andare contro il mio sentire intimo solo per avere la possibilità di continuare a mantenere quel legame; mi sono sentita in dovere di ascoltarla sempre, mi sono sforzata di farlo anche quando ho dovuto mettere da parte i miei bisogni per lei, ma non è stata colpa sua, non me l'ha mai chiesto. Io lo facevo per non perderla, perché lei per me, persino più della mia famiglia, rappresentava la mia Terra.
Parla con un accento palermitano molto forte, ed ascoltarla per me era come stare ancora lì. Vive praticamente in riva al mare e quasi ogni giorno mi mandava foto dalle sue passeggiate col cane. Mi mandava i video delle onde che si frangevano sugli scogli, del sole che tramontava all'orizzonte. L'unica cosa che non mi poteva mandare era il profumo, e quello me lo descriveva a parole.
Perderla, per me, è una specie di lutto doppio. Ancora oggi, quando ci penso, mi si riempiono gli occhi di lacrime.

In questi ultimi giorni in cui sono qui, a soli 50 km da lei, la penso, l'ho pensata. Un paio di volte, andando in città, sono passata dalle parti del suo studio professionale, ma no, non l'ho chiamata né lo farò.
Non ora. 

"Sì, Gandalf, a parte la mia famiglia, qui mi sei rimasto solo tu, sei contento?"
"Finché nun me rompo er ca##o pur'io de stà appresso alle pazzie tue!"
"Non lo farai"
"Nun ce scommetterei. NNamose, va'. La pizza la pago io, tu offrime er gelato".

05/08/25

La maggiorparte della mia vita

Qualche giorno fa ricorreva l'anniversario del primo bacio con Schroeder. 23 anni.
Calcolando che al momento attuale ne ho 46, possiamo dire che, da adesso in poi, avrò passato la maggiorparte della mia vita ad avere a che fare con lui invece che no.

Qualche giorno fa ho avuto una serata rilassata con Angelica, e abbiamo parlato delle anime gemelle. Ecco, io non penso che esistano anime "gemelle" in senso assoluto, ma sicuramente anime "sorelle" che si cercano e si ritrovano nel corso del tempo, poi le loro caratteristiche intrinseche fanno sì che il loro incontro possa dare o non dare frutti, durare una vita o durare un istante.
E' fuor di dubbio che Schroeder ed io siamo anime "sorelle", che probabilmente c'eravamo già incontrate in qualche altra vita e che forse ci rincontreremo in qualcuna delle prossime. In questa vita era necessario il nostro incontro per mettere al mondo le nostre figlie, esattamente così come sono, e dare loro la possibilità di affrontare i loro rispettivi percorsi e di incontrare e/o rincontrare le rispettive anime "sorelle" e compiere il destino d'altri ecc ecc.

Vista in questa ottica, credo che qualsiasi esistenza trovi una ragione d'essere.

(PS: in effetti la categoria che parla di Schroeder continua a chiamarsi "mio marito" nonostante non lo sia più da 11 anni, ma anche questa è un'eredità che non posso rinnegare, e non credo nemmeno di poterla modificare. Al massimo potrei aggiungere un'altra categoria, ma mi sembra ridicolo e forse anche fuorviante. Tra l'altro io continuo sempre a chiamarlo "mio marito" anche se non lo è più per davvero, in tutti i sensi; è curioso: conosco alcune persone che parlano subito di ex moglie o ex marito fin dal giorno dopo che si separano. Persino parlando del mio, anche quando per la legge eravamo ancora coniugati (e dopo la separazione lo siamo stati per altri 8 anni prima di divorziare) in molti mi parlavano del mio ex marito o persino dei miei ex suoceri. Boh, sarà un effetto del senso di indissolubilità del vincolo della genitorialità - non certo di quello del matrimonio - che mi fa percepire sempre e comunque un legame con lui)

04/08/25

Un anno fa

Un anno fa eri una gattina spaurita, che era stata recuperata da una zona trafficata di Torino dove rischiavi quotidianamente la vita sfrecciando tra macchine a tir. 
La prima notte hai provato a scappare in tutti i modi, ma dopo aver capito che ti trovavi in un luogo dove nessuno ti avrebbe infastidito o messo i difficoltà, avevi cibo, acqua, comodità e coccole a volontà, è passato poco da quando ti sei sistemata stanziale e ci hai considerate le tue umane da accudire e proteggere.
Dovevi restare con noi tre settimane, invece abbiamo lasciato che tu ci adottassi.


Da piccola e timorosa, sei diventata la padrona di tutto, della casa di città, della casa di campagna, dei nostri letti, mobili, vestiti, anime e cuori.


Miao anche a te, Ellie. E' passato un anno da quando sei entrata nelle nostre vite e lo abbiamo scelto come data del tuo compleanno. Oggi fai 2 anni. Miao.

 

02/08/25

Antidoto alla mediocrità

La Sicilia è quel luogo dove ci sono città rovinate dall'abusivismo edilizio, abitanti che se ne fregano del codice della strada, del codice civile, del codice del buon senso, amministratori che utilizzano i loro poteri solo per agevolare i propri interessi e tanta - troppa - gente che subisce passivamente una condanna alla mediocrità senza rendersene conto.
Poi, però, ti affacci su una strada provinciale e vedi questo.


E allora pensi che è davvero difficile immaginare che non esista un Dio, e che forse questi acquerelli li dipinge proprio per accendere di meraviglia la mediocrità di chi ci è condannato. Forse non tutti, ma magari qualcuno di loro se ne accorge, e allora ne sarà comunque valsa la pena di crearli questi scorci di bellezza libera e aperta a tutti. Magari nessuno di loro lo ammette, ma è proprio questo che rende loro più sopportabile la mediocrità.
 

01/08/25

L'autodelusione

Credo che una grande differenza tra il mio modo di ragionare e quello della media delle persone che conosco stia nel fatto che io ho interiorizzato in modo abbastanza stabile la consapevolezza del non avere controllo e/o potere sul comportamento degli altri.
E' molto difficile che io resti delusa dal comportamento di qualcuno. Posso esserne arrabbiata, addolorata, preoccupata, infastidita e tutto quello che vogliamo, ma delusa no. E non perché "non mi aspetto niente" da loro in termini disprezzanti, ma proprio perché "non mi aspetto niente", perché non ha senso che io abbia aspettative sul comportamento di altri. L'unico comportamento che posso davvero guidare, controllare, correggere è il mio.

E' per questo che ho scoperto una cosa che mi ha molto addolorato, ma non riesco a sentirmi arrabbiata o delusa. L'unico rammarico che provo è verso di me, perché non l'avevo capito prima, perché ero convinta che se mai fosse successo me ne sarei accorta e invece non è stato così.

Cosa ho imparato: a non dare per scontato la mia capacità di capire gli altri. A volte, come tutti, non capisco un ca##o nemmeno io.